CORSI TROMPE L'OEIL
Sede dei Corsi
I corsi saranno effettuati presso lo studio "Illusioni... ad Arte", in via Lucca 18 a Quarrata (Pt).
Programmi dei Corsi
Gli argomenti trattati nei corsi sono indicativi e possono essere rielaborati a seconda delle esigenze dei partecipanti espresse sul questionario d'iscrizione.
Corsi Intensivi
Per chi non risiede in zona è possibile frequentare il corso intensivo, che si svolge in un'unica settimana (sul modello della "vacanza studio"), per un totale di 35 ore complessive e un costo di 400€ che comprende tutto il materiale necessario.
Il programma del corso intensivo è il medesimo di quello di Trompe l'Oeil di 1º livello, a cui può seguire eventualmente quello di 2º livello.
Prenotazione del Soggiorno
Facoltativamente, avvalendosi della convenzione che Illusioni ad Arte ha con l'Oasi agruituristica di Baugiano [ www.baugiano.it ], situata nelle colline di Quarrata a cinque minuti di macchina dalla sede dei corsi, chi frequenta i corsi intensivi può prenotare anche il soggiorno in tale struttura (costi: pernottamento e colazione 30€ giornalieri, 35€ in camera singola; pasti extra 15€ ciascuno).
Corso di Trompe l'Oeil di 1º livello
11 lezioni di 3 ore ciascuna - frequenza settimanale - costo 330,00 Euro
1ª Parte (Argomento delle lezioni 1-6)
Basi del Trompe l'Oeil
Spiegazioni e esercitazioni tecnico-pittoriche sugli argomenti indispensabili alla realizzazione di trompe l'oeil.
Lezione 1
Introduzione
- Caratteristiche che identificano un trompe l'oeil e cenni storici;
- Come si procede: dal primo contatto con il cliente ai ritocchi finali (misurazioni, bozzetto, trasferimento del disegno, ...);
- Problemi tecnici nella preparazione di fondi e supporti, con il relativo fissaggio e protezione finale.
Inizio imitazione pittorica dei materiali.
Lezione 2
Imitazioni dei materiali
- Effetto marmo, pietra, legno (spiegazione);
Esecuzione di qualche campione.
Lezione 3
Elementi aggettanti nei trompe l'oeil
- Come ottenere pittoricamente gli effetti di prospettiva ed ombre;
- Le monocromie (spiegazione);
Esecuzione di due campioni: finto pergolato in legno o inferriata e finto bassorilievo.
Lezione 4
Resa pittorica di elementi di paesaggistica
Dimostrazione con esecuzioni di campioni: vari tipi di cielo, giardino all'inglese, o vegetazione tipica del paesaggio Toscano (colline con cespugli, viti, cipressi, ulivi, pini, ...).
Dimostrazione con esecuzioni di campioni: cielo, giardino all'inglese, vegetazione tipica del paesaggio Toscano (colline con cespugli, viti, cipressi, ulivi, ...).
Lezione 5
Basi di prospettiva e teoria delle ombre applicate al trompe l'oeil
Spiegazione ed esercitazione su come progettare il trompe l'oeil di una stanza semplice o corridoio ad arco con una pavimentazione facile usando il metodo del punto principale (con una sola fuga), e quello del punto di distanza.
Lezione 6
Elaborazione di un bozzetto
- Continuo esercitazione di prospettiva;
- Elaborazione di un bozzetto scelto e personalizzato individualmente sul tema "finta finestra" o "nicchia".
L'esecuzione pittorica del trompe l'oeil vero e proprio, riportato in scala dal bozzetto su tela intelaiata potrà essere realizzata durante la 2ª parte del corso: "Pratica di Trompe l'Oeil".
L'esecuzione pittorica del trompe l'oeil vero e proprio, riportato in scala dal bozzetto su tela potrà essere realizzata durante la 2ª parte del corso: "Pratica di Trompe l'Oeil".
2ª Parte (Argomento delle lezioni 7-11)
Pratica di Trompe l'Oeil
Realizzazione pittorica del Trompe l'Oeil scelto e personalizzato nel bozzetto.
Lezioni 7-11
Realizzazione dell'opera progettata
note
La 1ª parte del corso ha frequenza serale. La 2ª parte del corso può avere frequenza serale oppure antemeridiana/pomeridiana: in tal caso il costo complessivo del corso è di 300€ anzichè 330€. La cifra è da saldarsi alla 1ª lezione; è richiesto un'acconto di prenotazione di 50€ al momento dell'iscrizione. Nel costo indicato sono compresi i materiali da pittura (pennelli, colori, ...) e da disegno (carta lucida, fotocopie, ...). Non è invece incluso il costo del supporto (tela o pannello) su cui realizzare l'opera del trompe l'oeil, questo al fine di permettere a chi disponesse già di tali materiali di utilizzare i propri; a chi non ne disponesse sarà fornita tela sfusa al metraggio (15€/m²). Si consiglia ai frequentanti di portare al corso l'eventuale attrezzatura personale di cui dispongono (pennelli, squadre, spugne di mare, abiti da lavoro, vestaglia, ...). I corsi hanno luogo al raggiungimento di un numero minimo di 3 iscritti; il numero massimo è di 10 iscritti. Alla 2ª parte del corso, "Pratica di Trompe l'Oeil", possono eventualmente prendere parte anche allievi di corsi precedenti che desiderino continuare a esercitarsi pittoricamente creando altri trompe l'oeil. Per chi ha già concluso il'intero corso di 1º livello la durata delle lezioni si può ridurre a 2 ore ogni appuntamento e i costi sono i seguenti: 60€ per 5 lezioni; 100€ per 10 lezioni (materiali da pittura e disegno compresi, supporto non compreso).
Corso di Trompe l'Oeil di 2º livello
5 lezioni di 3 ore ciascuna - costo 150,00 Euro
Argomento delle lezioni
Trompe l'Oeil Avanzato
Programma di approfondimento sulla realizzazione di trompe l'oeil.
Lezione 1
Introduzione e imitazione dei materiali
- Panoramica sui diversi stili di artisti di trompe l'oeil italiani e stranieri;
- Pietre semiprezione e marmi pregiati, e intarsi di legno e di marmo.
Spiegazione e esecuzione di campioni su un piano per tavolino di 50 x 50 cm.
Lezione 2
Elementi aggettanti nei trompe l'oeil
- Cenni sull'anamorfosi;
- "Boiserie" e "grisailles".
Esecuzione di due campioni a scelta: finte mondanature o corniciature; effetto carta strappata o muro spaccato.
Lezione 3
Prospettiva applicata al trompe l'oeil
- Vari sistemi di prospettiva e come questi possono combinarsi fra loro in un trompe l'oeil.
Spiegazione ed esercitazione comune: progetto del trompe l'oeil di una finta porta con anta semiaperta e veduta esterna di un terrazzo, combinando il metodo dei due punti di fuga con quello del punto principale.
Lezione 4
La prospettiva nei paesaggi
- Paesaggi di città e giardino all'italiana.
Seconda esercitazione di prospettiva: progetto di un arco con scalinata (o balaustra) e veduta su un giardino all'italiana, usando anche il terzo punto di fuga.
Lezione 5
Prove di pittura di alcuni elementi architettonici o materiali
Spiegazione ed esecuzione di alcuni campioni: balaustra, panneggio, pavimentazione in cotto, oggetti di vetro, metallo, ceramica.
note
La cifra è da saldarsi alla 1ª lezione; è richiesto un'acconto di prenotazione di 50€ al momento dell'iscrizione. I corsi hanno luogo al raggiungimento di un numero minimo di 3 iscritti; il numero massimo è di 10 iscritti.
Corso di Pittura su Vetro
10 lezioni di 2 ore ciascuna - costo 140,00 Euro
Argomento delle lezioni
Pratica Pittorica di Pittura su Vetro
Con colori acrilici e sintetici, con finto piombo a nastro adesivo o in tubetti.
note
In alternativa al corso di 10 lezioni da 140€ è possibile frequentare un corso di sole 5 lezioni al costo di 80€. In ogni caso la cifra è da saldarsi alla 1ª lezione. Nel costo indicato sono compresi i materiali da pittura (pennelli, colori, ...) e da disegno (carta lucida, fotocopie, ...). Non è invece incluso il costo del supporto su cui realizzare l'opera (il vetro può essere di qualsiasi tipo e dimensione, ma deve essere procurato dall'allievo).